Enrico Marmo Special Guest a FoodExp

Lunedì 14 e martedì 15 aprile lo chef Enrico Marmo del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (IM) sarà a Lecce per partecipare all’ottava edizione di FoodExp – Food Life Experience. L’evento, un Forum Internazionale dell’Enogastronomia e dell’Industria Alberghiera, riunisce ogni anno professionisti, esperti e appassionati di cibo, vino e ospitalità provenienti da tutto il mondo. DNA Evolution sarà il tema dell’edizione di quest’anno, che porterà sul tavolo di discussione una domanda principale: come ricerca, tendenze, sostenibilità e contaminazione plasmeranno la cucina italiana del futuro? Lo chef proverà a dare la sua interpretazione al tema martedì alle 16.10, al Chiostro dei Domenicani, nel talk In mezzo alle terre: Il Mediterraneo di Enrico Marmo, mentre lunedì sera sarà protagonista nella Welcome Dinner inaugurale, organizzata alla Masseria Francescani.

“Il Mar Ligure e l’Adriatico sono due anime diverse del Mediterraneo e allo stesso tempo due facce della stessa medaglia. Ventimiglia dista migliaia di chilometri da Lecce, ma condivide un’identità comune, fatta di territorio e di continua contaminazione” ha dichiarato Enrico Marmo. “La partecipazione al Forum di Lecce rappresenta una grande occasione per parlare della mia idea di cucina a pochi passi dal mare, un altro mare rispetto il mio, che però è governato dalle stesse leggi ”.

“Ho conosciuto Enrico ad Ein Prosit. Mi è piaciuta molto la sua impronta di cucina, rispettosa dell’ingrediente. Si vede che vive di materia prima e che è parte integrante del territorio in cui lavora” ha affermato Giovanni Pizzolante, ideatore e organizzatore di FoodExp“La sua filosofia è quanto mai attuale e la sua interpretazione del Mar Mediterraneo si inserisce alla perfezione nel tema di FoodExp 2025”.

IL TALK AL CHIOSTRO DEI DOMENICANI

Martedì 15 aprile, dalle 16:10 alle 16:45, lo chef sarà al Chiostro dei Domenicani per il talk In mezzo alle terre: il Mediterraneo di Enrico Marmo”. 

A moderare l’intervento, l’esperto giornalista gastronomico Enzo Vizzari, il quale approfondirà insieme allo chef diversi temi, su tutti il Mediterraneo: il mare che i latini soprannominavano “in mezzo alle terre”

Marmo conosce bene il territorio di Ventimiglia e non è certo un caso che abbia deciso di ritornare in questo lembo di Liguria, a tutti gli effetti il suo habitat naturale, in cui il mare abbraccia la terra. Qui ha trovato i migliori collaboratori per la sua idea di cucina essenziale, trasparente e sincera: i pescatori locali. Per lo chef, però, la Liguria non è solo mare, ma anche entroterra. Così, oltre al pesce, giocano un ruolo fondamentale nei suoi piatti anche verdure, frutta, fiori ed erbe, dell’Azienda Agricola Ascheri, e l’olio extravergine di oliva taggiasca, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Proprio l’entroterra sarà protagonista di un piatto che lo chef preparerà durante l’intervento. Protagonista del cooking show le zucchine, verdure di stagione che verranno lavorate in tutta la totalità in tre passaggi, con ispirazioni al coniglio alla ligure, al brandacujùn e alle lattughe ripiene. In accompagnamento? Erbe e fiori, due ingredienti immancabili nella cucina di Marmo.

LA WELCOME DINNER INAUGURALE

Lunedì 14 aprile, dalle 20:00, alla Masseria Francescani di Torre Chianca (LE) Enrico Marmo cucinerà in compagnia di sei professionisti della ristorazione: il resident chef Leonardo D’Ingeo – Fràn, Roy Caceres – Orma – 1 Stella Michelin – Roma, Jacopo Ticchi – Trattoria da Lucio – Rimini, Xin Ge Liu – Il Gusto di Xinge – Firenze, Mattia Pecis – Cracco Portofino – Portofino (GE) e Franco Pepe – Pepe in Grani – Caiazzo (CE). All’antipasto Ricciola, salsa mugnaia ed erbe delle masserie dello chef Marmo è affidato il compito di raccontare la sua idea di cucina mediterranea. In mezzo alle terre.

Condividi: